![]() |
||
![]() |
![]() Tweet ALESSANDRO IV (Rinaldo conti; ? - Viterbo 1261). Papa (1254-1261). Vescovo di Ostia, creato cardinale (1227) da Gregorio IX, suo zio, fu eletto papa a Napoli, dove era morto Innocenzo IV. Dopo aver rinnovato (1255) l'investitura imperiale a Edmondo, figlio di Enrico III d'Inghilterra, scomunicò per due volte (1259 e 1260) e affrontò Manfredi che, proclamatosi prima reggente e poi successore di Corradino di Svevia, si andava affermando nell'Italia meridionale sostenuto dai senesi e dai ghibellini di Firenze (anch'essi scomunicati nel 1260). In Roma lottò (1259) per ottenere l'investitura senatoria delle famiglie patrizie degli Orsini e degli Annibaldi contro i nobili partigiani di Manfredi (Brancaleone e Castellano degli Andalò). Promosse la riforma del processo canonico contro gli eretici (1257) e, sostenitore dei francescani, canonizzò santa Chiara. |
![]() |